Azienda Agricola Ranieri srl
Mission

Da sempre miglioriamo costantemente il processo produttivo, attraverso importanti investimenti in sistemi ad alta tecnologia, costante ricerca e potenziamento delle risorse umane.
Uno degli obiettivi principali è quello di sviluppare processi produttivi e di lavorazione efficaci ed innovativi al fine di soddisfare le esigenze dei nostri clienti ed, allo stesso tempo, garantire loro il più alto valore qualitativo in tutti i nostri prodotti mantenendo un prezzo altamente competitivo.
A tale scopo, l’azienda si è prodigata nella ricerca di elevati standard di qualità, confermati dall’ottenimento di certificazioni alimentari:
- Global G.A.P. per meloni e cocomeri di nostra produzione
- IFS Food (International Food Standard)
- BRC Certification Body
La nostra storia
Società Agricola Ranieri s.r.l.

Difficile sapere cosa prevedessero del loro futuro, ma Antonio e Stefano sono stati, senza dubbio, attratti dalla vita imprenditoriale.
Forse, la monotonia del lavoro d'ufficio per il primo e la volontà di crescere per il secondo, li ha condotti sulla strada che oggi si chiama Società Agricola Ranieri S.r.l.
Il duro lavoro che li accompagna quotidianamente da ben 30 anni è probabilmente alimentato da un sogno; garantire ai figli un'azienda solida e strutturata.
L'unione familiare e i medesimi ideali di vita fanno dell'azienda una certezza dal punto di vista umano. Percorso in cui vengono coinvolti, generazione dopo generazione, ogni componente familiare.
La coltivazione di meloni e angurie ha richiesto e tutt'ora richiedere enormi sacrifici superati grazie alla passione ed al desiderio di affermarsi nel settore agricolo. Il desiderio di progredire e di accettare nuove sfide ha fatto in modo che i fratelli Ranieri, nell'anno 2000, decidessero di affrontare il mercato dell'agroalimentare cimentandosi nella lavorazione della carota.

Il cammino della nuova attività ha riscontrato apprezzamento da parte del mercato della GDO e dei mercati ortofrutticoli d'Italia da attribuire alla lavorazione manuale ed accurata del prodotto, sostituita ormai dovunque dalla selezione attraverso macchinari automatici.
L'attuale metodo consente di presentare un'occupazione perfetta dello spazio della vaschetta, successivamente imballata con plastica rigorosamente trasparente!
Ranieri crede che i risvolti più belli ed eccitanti debbano ancora nascere.
Ricerca costante di nuovi mercati e partner, ferma volontà di espansione estera con nuove forme dell'articolo a disposizione, desiderio perpetuo di incrementare il fatturato che consenta l'incessante potenzialità di investimento aziendale.
Con questa presentazione vogliamo raccontarvi l'ambizione e la passione di chi è presente giornalmente per l'Agricola Ranieri.
I nostri prodotti

Melone

Il melone, nella fase precoce, adotta tipologie varietali retate, che attribuiscono al frutto una caratteristica suddivisione della scorza in “fette”. Inoltre, nella fase tardiva, utilizza varietà long-life presentandosi come un fitto incrocio di tuberosità denotando la caratteristica uniformità di retatura.
La lavorazione del melone è effettuata mediante macchina calibratrice elettronica a peso, dove il prodotto viene spazzolato, lavato ed asciugato. Il confezionamento avviene a carico di operatori ed effettuato negli imballaggi richiesti dalla clientela.
Scheda prodotto
Cocomera

La coltivazione dell'anguria accoglie la varietà madre della specie: CRIMSON. Particolare attenzione è rivolta al raggiungimento degli standard qualitativi richiesti:
- contenuto zuccherino, espresso in gradi brix (> 12° brix)
-colore intenso della polpa
- consistenza
Le angurie vengono spazzolate e calibrate da un impianto meccanico apposito, anch'esso dotato di impianto di prezzatura con etichetta a codice EAN.
Scheda prodotto


Carote

Controllo della qualità.
Le analisi chimiche si avviano dalla raccolta del prodotto in campo, da parte di produttori personalmente selezionati che rispettano la nostra filosofia di controllo qualità ed in linea con la certificazione GLOBAL G.A.P., con prelievo di campioni di lotti che successivamente rappresenteranno il prodotto finito. Nel caso in cui la materia prima derivasse da coltivazioni NON certificate, l’azienda si incarica di analizzare scrupolosamente i lotti acquistati.
Le analisi sono volte a verificare il livello di residui di fitofarmaci utilizzati durante la coltivazione.
Nell’ambiente di confezionamento, vengono quotidianamente effettuati, sui macchinari in uso, i seguenti controlli:
- Peso certificato e taratura
- Pulizie dei locali
- Idoneità del personale
Sicurezza del prodotto finito.
Al fine di una corretta gestione ed esecuzione delle operazioni di sicurezza alimentare ed al controllo dei parametri microbiologici, l’azienda ha predisposto specifiche procedure di sanificazione e pulizia con tamponi superficiali.
Scheda prodotto
Mandaci un messaggio
Un nostro incaricato risponderà alle vostre curiosità nel minor tempo possibile.